Francesco Falcone
Bio
Classe 1976, scrittore, degustatore e divulgatore. Un curriculum lungo, impressionante e a tratti impensabile. Allievo di Sandro Sangiorgi e Alessandro Masnaghetti. Dopo un biennio di formazione nella ciurma di Porthos, una lunga esperienza piemontese per Go Wine (culminata con il libro “Autoctono Si Nasce”) e due anni di stretta collaborazione con Paolo Marchi, ha concentrato per un decennio il suo lavoro di cronista del vino per Enogea. Autore di Guida ai Vini d’Italia de L’Espresso per otto edizioni, firma indipendente di Winesurf, guida tecnica dell’azienda agricola Pertinello, e non è ancora finita.
Nel 2017 ha scritto il manuale “Centesimino, il territorio, i vini, i vignaioli”. L’estate successiva ha collaborato alla seconda edizione di Barolo MGA, l'enciclopedia delle grandi vigne del Barolo. Nel 2019 pubblica il libro "Intorno al Vino, diario di un degustatore sentimentale”, e nel 2020 una raccolta di poesie e riflessioni “Il Senso di un Amore”. Da Febbraio 2021 è in libreria “Predappio, sguardi e parole”, un piccolo libro dedicato al vino predappiese. Da oltre un decennio è docente di numerosi laboratori di degustazione indipendenti da nord a sud d'Italia. Oggi porta il suo incredibile curriculum tra i tavoli dell’Atollo.
Francesco Falcone
Bio
Classe 1976, scrittore, degustatore e divulgatore. Un curriculum lungo, impressionante e a tratti impensabile. Allievo di Sandro Sangiorgi e Alessandro Masnaghetti. Dopo un biennio di formazione nella ciurma di Porthos, una lunga esperienza piemontese per Go Wine (culminata con il libro “Autoctono Si Nasce”) e due anni di stretta collaborazione con Paolo Marchi, ha concentrato per un decennio il suo lavoro di cronista del vino per Enogea. Autore di Guida ai Vini d’Italia de L’Espresso per otto edizioni, firma indipendente di Winesurf, guida tecnica dell’azienda agricola Pertinello, e non è ancora finita.
Nel 2017 ha scritto il manuale “Centesimino, il territorio, i vini, i vignaioli”. L’estate successiva ha collaborato alla seconda edizione di Barolo MGA, l'enciclopedia delle grandi vigne del Barolo. Nel 2019 pubblica il libro "Intorno al Vino, diario di un degustatore sentimentale”, e nel 2020 una raccolta di poesie e riflessioni “Il Senso di un Amore”. Da Febbraio 2021 è in libreria “Predappio, sguardi e parole”, un piccolo libro dedicato al vino predappiese.
Da oltre un decennio è docente di numerosi laboratori di degustazione indipendenti da nord a sud d'Italia. Oggi porta il suo incredibile curriculum tra i tavoli dell’Atollo.
Estate 2022.
Dove trovarci
Partner
L’Atollo
Chiringuito e isole di gusto
bagno 34 La Dolcevita
Lungomare Murri 6
47921 Rimini
Aperto tutti i giorni d'estate
dal lunedì alla domenica
Seguici su
Facebook
Instagram
Per prenotazioni:
info@latollo.com
Whatsapp
+39 328 82 77 375
© Andrea Tani - P. Iva 03959150404
Estate 2022
Partner
Dove trovarci
L’Atollo
Chiringuito e isole di gusto
Bagno 34 La Dolcevita
Lungomare Murri 6
47921 Rimini
Aperto tutti i giorni d'estate
dal lunedì alla domenica
Seguici su
Per prenotazioni:
info@latollo.com
Whatsapp
+39 328 82 77 375
© Andrea Tani — P.Iva 03959150404